Scenario 23, un futuro verso Metalandia: metaversi e gamification nella seconda tendenza dell’OVERside

Scritto da: Veronica Guariso, il 6 ottobre 2022

Nel post precedente, abbiamo analizzato la Speciazione, la prima delle quattro tendenze di OVERside, ultimo contenitore dello Scenario23 “Futuroom”. Il nostro viaggio prosegue ora con il tema del Gioco in relazione ai metaversi, che definiscono l’ottavo Trend globale individuato dal laboratorio TEA in riferimento al prossimo anno: Metalandia. Addentriamoci in questa nuova dimensione e scopriamo insieme le dinamiche che la caratterizzano.

Metalandia, la seconda tendenza di OVERside

"Il nuovo metaverso sarà inevitabile e ancora più potente. L'azienda che ne detiene il controllo diventerà una vera e propria divinità, più potente di qualsiasi governo mondiale" ha affermato il programmatore informatico Tom Sweeney, conosciuto per lo sviluppo del motore grafico Unreal Engine.

Una visione poco confortante, che però esprime al meglio il concetto che sta dietro a Metalandia. Questo termine, coniato dal team del laboratorio TEA Trends capitanato dal Trend Expert e Responsabile del gruppo di ricerca InContatto Domenico Fucigna, unisce il prefisso derivante dal greco meta- e “landia” e corrisponde a un insieme di metaversi, definendo la seconda tendenza di OVERside. Si parla quindi di metaverso, metamondo, multiverso. Tra i temi più citati e più curiosi del momento, sta concentrando su di sé l’attenzione di molti, nonostante sia aperto a pochi. Se la speciazione derivante dal digitale è esclusiva di una parte della popolazione, questa nuova dimensione restringe ancor di più gli individui coinvolti, che sono perlopiù gamer.


Intanto le grandi corporate che occupano un posto importante nel mondo dell’informatica si stanno mobilitando per aggiornarsi e aggiungerlo alla propria gamma. Un esempio è racchiuso nella ridenominazione dell’impero di Zuckerberg come Meta, o dell’intenzione di Microsft di aggiungere a Teams la funzionalità “Mash”, per permettere agli utenti di partecipare alle riunioni di lavoro con un avatar. È poi prevista la creazione del Metaverse Standards Forum, un luogo dove collaboreranno le principali organizzazioni attive in questo campo, in modo da assicurare un Metaverso aperto e inclusivo. Attualmente siamo in una fase embrionale di questa evoluzione, ma con la convergenza delle varie tecnologie si realizzerà il tutto.


La realtà virtuale e il tema spaziale trasformeranno passo dopo passo il modo in cui viviamo la nostra realtà quotidiana in ogni settore. I metaversi sostituiranno il web che oggi conosciamo e daranno spazio a una navigazione immersiva. Sembrerà di muoversi in un mondo parallelo, che per il momento rimane non solo da costruire ma tutto da immaginare, definibile come “altrove”.

Metaverso e Ceo Monarchy: la perdita della democrazia

Una sola keyword, tra quelle individuate da TEA Trends in riferimento a questa tendenza, spicca secondo Domenico Fucigna: si tratta di CEO Monarchy, utilizzata anche da Elon Musk tempo fa. I metaversi sono destinati a sostituire la realtà che noi viviamo. Avranno però bisogno di essere gestiti, compito che spetterà a un CEO specifico. Sarà lui a prendere tutte le decisioni e a controllarne le dinamiche, eliminando le componenti democratiche da questa dimensione. Questa figura corrisponderà a quella del monarca assoluto, costituendo la grande differenza con la realtà. Attualmente non esiste un unico soggetto a capo del mondo, cosa che invece potrebbe accadere con la nascita di un universo digitale unico.

Metaverso e Gamification

I metaversi sono ora visti come dei giochini nuovi. Bisogna giocarci per scoprirne le dinamiche e le funzionalità perché, ad ora, restano sconosciuti. Mauro Iannizzi, il Principal Strategy & Innovation di H-Farm Innovation, ha portato avanti questo concetto, spiegando come il metaverso non sia tale se creato da solo. Lo diventa quando c’è un insieme di esperienze virtuali connesse attraverso le tecnologie, con temi di identità parallele e di proprietà. Il soggetto può essere proprietario di qualcosa in ogni metaverso e avere identità diverse, ma se non è come nei videogiochi, è tutto un’incognita. Si tratta di una tecnologia che non è ancora chiara e realizzata ma che corrisponde a una grande promessa. H-Farm cerca di aiutare le aziende a capirla e a decifrarne le conseguenze. Questa dimensione semisconosciuta rimanda alla Gamification. Questo termine indica un uso di meccanismi tipici del gioco e, in particolare, del videogioco per rendere gli utenti o i potenziali clienti partecipi delle attività di un sito e interessarli ai servizi offerti. La dinamica del gioco in questo contesto richiama un livello 2 di complessità. Riesce a semplificare e far passare facilmente i concetti da un lato, dall’altro apre e include avvicinando, mettendo da parte l’esclusione e il timore.

Metalandia in azienda: solitudine e gioco

Le dinamiche del gioco possono essere applicate a livello pratico in ambienti di lavoro, ma c’è bisogno si un’evoluzione nella presa di conoscenza degli strumenti e delle tattiche per farle proprie. La sensazione che Metalandia può generare nell’individuo sempre in quest’ambito è anche un senso di solitudine secondo Giuliano Caggiano, Coach Expert e Partner di InContatto, che ha portato una sua riflessione personale a livello aziendale. In seguito ad alcune esperienze di team-building nel metaverso, è emerso che la nuova speciazione professionale, trasportando l’individuo in una nuova dimensione, abbia generato un grande senso di solitudine. Il senso di appartenenza all’ambiente e all’azienda non è mutato, ma la percezione di appartenere a specie diverse ha portato isolamento e mancanza di accettazione. Si passa da una solitudine manageriale a una più generalizzata e quindi professionale, soprattutto a seguito della pandemia. Lo smart working ha privato i lavoratori della dimensione sociale e della condivisione, trasposte poi al rientro nelle sedi. Le aziende devono quindi prendere in carico la solitudine delle persone, da trattare e gestire in modo specifico.


7. SPECIAZIONE
9. EGOMETRIA
10. SALVAZIONE
HOME TENDENZE
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
HOME EVENTI SCENARIO23

© 2022 InContatto Srl. All Rights Reserved.

Scenario23
Iscriviti alla newsletter

POLICY PRIVACY

InContatto Srl, con sede legale in Viale dell’Oceano Atlantico 18 – 00144 Roma, P. Iva 12443641001, titolare del trattamento, (indicata quale “Titolare” o “Società”), così come previsto dalla normativa vigente (art. 13 Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito anche RGPD), fornisce agli utenti che visitano il sito web www.incontatto.it (di seguito indicato anche come “sito web”) le informazioni relative al trattamento dei dati acquisiti.

CHI È IL TITOLARE E COME CONTATTARLO?
Il Titolare del trattamento dei dati è InContatto Srl, con sede legale in Viale dell’Oceano Atlantico 18 – 00144 Roma, P. Iva 12443641001. La Società può essere contattata attraverso l’indirizzo email info@incontatto.it

QUALI SONO I DATI TRATTATI?
I dati trattati sono i dati di navigazione e i dati forniti spontaneamente dall’utente.

Dati forniti direttamente dall’utente
Rientrano in tale categoria tutti i dati personali conferiti dall’utente in modo facoltativo (così, ad esempio, quando si richiedono informazioni telefonando ai numeri indicati sul sito web o scrivendo agli indirizzi di posta elettronica riportati sul sito). Nel caso in cui l’utente decidesse di contattare il Titolare attraverso gli appositi form presenti sul sito, potrà conoscere nel dettaglio le indicazioni sul trattamento dei dati richiesti accedendo alle specifiche informative riportate nelle pagine di interesse.

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

QUALI LE FINALITÀ E LE BASI GIURIDICHE DEL TRATTAMENTO?
Dati forniti direttamente dall’utente: finalità e basi giuridiche

I dati personali conferiti dall’utente in modo facoltativo contattando il titolare sono utilizzati solo per dare corso alle eventuali richieste formulate.
Le basi giuridiche del trattamento di tali dati sono pertanto: l’esecuzione di misure precontrattuali.
L’utente potrà fornire i suoi dati attraverso i form presenti all’interno del sito, nelle aree dedicate a determinati servizi, dove sono riportate specifiche informative, che l’utente dovrà visionare prima di conferire i dati, in cui sono indicate nel dettaglio tutte le informazioni sul trattamento degli stessi, comprese le finalità e le basi giuridiche.

Dati di navigazione: finalità e basi giuridiche
I dati di navigazione vengono utilizzati al fine di ricavare informazioni statistiche sull’uso del sito web, per finalità di sicurezza del sito e per controllarne il corretto funzionamento e potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di eventuali reati informatici ai danni del sito web.
La base giuridica del trattamento di tali dati è l’interesse legittimo e, nel caso di richieste da parte delle Autorità, l’obbligo di legge.
Per l’utilizzo di cookie o pixel per specifiche finalità e relative basi giuridiche si rinvia all’informativa cookie che può essere consultata dal footer del sito.

Cookies
In ordine ai cookie e strumenti analoghi utilizzati dal sito si rinvia all’informativa cookie.

CHI PUO’ CONOSCERE I DATI?
I dati potranno inoltre essere conosciuti dalle società informatiche di cui il titolare si avvale per il servizio di hosting e per i servizi di assistenza e manutenzione dei sistemi utilizzati e dai consulenti per la gestione del contenzioso e per l’assistenza legale nel caso di eventuali controversie per cui si rendesse necessario il loro coinvolgimento. I dati potranno inoltre essere conosciuti dalle Autorità competenti in caso di specifiche richieste cui il titolare è tenuto, per legge, a dare seguito.

Si precisa che alcuni dei soggetti indicati operano quali responsabili del trattamento e che la comunicazione a coloro che operano quali autonomi titolari viene effettuata perché prescritta da obblighi di legge o necessaria a dar corso agli obblighi derivanti dal rapporto contrattuale o all’interesse legittimo del titolare consistente nel mantenere la sicurezza dei sistemi informatici e nello svolgimento delle attività difensive attraverso consulenti legali.

L’interessato potrà richiedere al Titolare la lista dei soggetti esterni che svolgono la loro attività quali responsabili del trattamento.
La comunicazione è comunque limitata alle sole categorie di dati la cui trasmissione si rende necessaria per lo svolgimento delle attività e finalità perseguite.

COME VENGONO GESTITI I DATI?
I dati raccolti sono trattati con strumenti informatici e solo in via residuale con modalità cartacee.

Per il trattamento dei dati connesso ai servizi del sito web il Titolare utilizza server ubicati all’interno del territorio europeo e sistemi informatici collocati presso la sede del titolare. Sono adottate adeguate misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

L’utilizzo di alcuni servizi offerti dal titolare, a cui l’utente può aderire attraverso specifico form sul sito (come nel caso della newsletter), comportano un trasferimento di dati all’estero; tutte le specifiche sono riportate nell’informativa apposita dedicata al servizio richiesto. Si precisa fin d’ora però che il titolare valuta preliminarmente se il fornitore di cui intende avvalersi offre le necessarie garanzie richieste per il trasferimento dei dati all’estero.

I dati conferiti direttamente dall’interessato sono conservati per il tempo strettamente necessario a dar corso alle richieste e poi cancellati, fatte salve le esigenze difensive (che potrebbero rendere necessario una conservazione ulteriore).

I dati di navigazione degli utenti che accedono al sito sono acquisiti e trattati direttamente dall’hosting provider senza che la Società ne abbia accesso.

Per quanto riguarda i dati acquisiti attraverso Google Analytics e altri servizi che utilizzano cookie e strumenti analoghi, si rinvia a quanto indicato nell’informativa cookie.

CONFERIMENTO DEI DATI
Fatta eccezione per i dati di navigazione necessari per dar corso ai protocolli informatici e telematici, il conferimento dei dati da parte degli utenti tramite le varie modalità rese disponibili è libero e facoltativo. Tuttavia il mancato conferimento dei dati stessi comporterà l’impossibilità di poter dar riscontro alle richieste formulate ed usufruire dei servizi di interesse.

QUALI SONO I DIRITTI DELL’INTERESSATO?
La legge riconosce all’interessato il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati.

L’interessato potrà far valere i suoi diritti in ogni momento, senza formalità, rivolgendosi al titolare del trattamento, attraverso l’indirizzo email privacy@incontatto.it

Si riportano di seguito nel dettaglio i diritti riconosciuti dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.

Il diritto di accesso, ossia il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: a) le finalità del trattamento; b) le categorie di dati personali in questione; c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo; g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha poi il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate relative al trasferimento.
Il diritto di rettifica, ossia il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
Il diritto alla cancellazione, ossia il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo se: a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; c) l’interessato si oppone al trattamento effettuato perchè necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare o per il perseguimento del legittimo interesse e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento per finalità di marketing diretto; d) i dati personali sono stati trattati illecitamente; e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento; f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione a minori. La richiesta di cancellazione non può però essere accolta se il trattamento è necessario: a) per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione; b) per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento; c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica; d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, nella misura in cui la cancellazione rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o e) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Il diritto di limitazione, ossia il diritto di ottenere che i dati siano trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro se: a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali; b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo; c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; d) l’interessato si è opposto al trattamento effettuato perchè necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare o per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
Il diritto alla portabilità, ossia il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti al titolare e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare senza impedimenti da parte del titolare cui li ha forniti, nonché il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare all’altro, se tecnicamente fattibile, qualora il trattamento si basi sul consenso o su un contratto e il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati. Tale diritto lascia impregiudicato il diritto alla cancellazione.
il diritto di opposizione, ossia il diritto dell’interessato di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato perchè necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare o per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.
Si informa poi l’interessato che, nel caso ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal RGDP, ha il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

INFORMATIVA COOKIE
La navigazione sul sito web comporta l’invio di cookie e strumenti analoghi al terminale dell’utente.
Pertanto, così come previsto dalla normativa vigente (art. 13 Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito anche RGPD, e art. 122 del Codice privacy), con il presente documento, si forniscono agli utenti che navigano sul sito web www.incontatto.it (di seguito indicato anche come “sito web”) le informazioni relative ai cookie utilizzati o di cui si consente l’installazione.

CHE COSA SONO I COOKIE?
Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest’ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive.

Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

QUALI COOKIE SONO UTILIZZATI?
Il Sito utilizza cookie tecnici, nonché cookie analitici di terze parti e cookie e strumenti analoghi per finalità di profilazione.
Si indicano di seguito nel dettaglio i cookie utilizzati.
Cookie tecnici di prima parte
Il sito utilizza cookie tecnici, rispetto ai quali, in base alla normativa vigente, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato.

Più precisamente il sito utilizza:

NOME COOKIE SCADENZA
__ga / Google Analytics

Il cookie _ga è un cookie che permette di numerare le visite del sito e quindi conoscere l’efficacia dello stesso.

2 anni
zeitstempel
Controllo della durata dei cookie per il caricamento dei video

Al termine della sessione
__cf_bm
This cookie is set by CloudFare. The cookie is used to support Cloudfare Bot Management.

30 minutes
__cfduid
The cookie is used by cdn services like CloudFare to identify individual clients behind a shared IP address and apply security settings on a per-client basis. It does not correspond to any user ID in the web application and does not store any personally identifiable information.

1 month
__cfduid
The cookie is used by cdn services like CloudFare to identify individual clients behind a shared IP address and apply security settings on a per-client basis. It does not correspond to any user ID in the web application and does not store any personally identifiable information.

1 month
InfusionsoftTrackingCookie
Used by sites written in JSP. General purpose platform session cookies that are used to maintain users’ state across page requests.

1 year
GCLB
This cookie is known as Google Cloud Load Balancer set by the provider Google. This cookie is used for external HTTPS load balancing of the cloud infrastructure with Google.

12 hours

Cookie di terze parti
Attraverso il sito sono installati alcuni cookie di terze parti non tecnici, che si attivano cliccando sul tasto “OK” presente all’interno del banner che l’utente visualizza quando accede al sito web.
Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Si tratta, più precisamente, dei seguenti cookie:

Cookie relativi a Google Analytics
Il Sito utilizza Google Analytics per fini di analisi delle visite effettuate.
Si tratta di un servizio di analisi web, fornito dalla società americana Google LLC (“Google”), che aderisce al Privacy Shield e, per tale servizio, opera quale responsabile del trattamento.

Attraverso tale servizio vengono depositati sul computer dell’utente cookie per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato; si precisa inoltre che viene utilizzato da Google anche un pixel tag (http://www.google.it/intl/it/policies/privacy/key-terms/).

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nell’informativa reperibile qui https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Il tempo di conservazione è stato impostato a 26 mesi.

Per consultare l’informativa privacy della società Google, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Cookie relativi a Disqus
Il sito utilizza Disqus per il servizio di commenti offerto agli utenti nell’area blog.
L’utilizzo di tale servizio comporta l’installazione di cookie, anche profilanti, della società terza che offre detto servizio come indicato nell’informativa privacy consultabile al seguente link: https://help.disqus.com/customer/portal/articles/466259-privacy-policy

Cookie relativi a Facebook remarketing
Il sito utilizza facebook remarketing per attività di remarketing.
Si tratta di un servizio che comporta l’installazione di cookie e pixel utilizzati per proporre annunci maggiormente attinenti agli interessi dell’utente. Tali strumenti sono utilizzati dal titolare del sito per attività di remarketing.
Per maggiori informazioni, anche sulla disattivazione, si consiglia di consultare il seguente link https://www.facebook.com/help/cookies

Cookie relativi a Infusionsoft by Keap
CRM per la raccolta dati e organizzazione e gestione di campagne online.
Per maggiori informazioni, anche sulla disattivazione, si consiglia di consultare il seguente link https://keap.com/legal/privacy-policy

COSA SUCCEDE SE SI EVITA L’INSTALLAZIONE DEI COOKIE?
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, l’installazione degli altri cookie è rimessa alla volontà dell’utente, che potrà autorizzarla cliccando sul tasto “ok” presente all’interno del banner contenente l’informativa breve.
L’installazione dei cookie diversi da quelli tecnici può inoltre essere evitata attraverso le apposite funzioni disponibili sul proprio browser.
Nel caso in cui l’utente decida di non autorizzare l’installazione dei cookie diversi dai cookie tecnici, potrà comunque navigare all’interno del sito.

COME DISABILITARE I COOKIE?
Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie tecnici, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso le modalità indicate nella presente informativa, nella parte in cui si elencano i cookie utilizzati, oppure direttamente tramite il proprio browser.
Si precisa che ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer
Google Chrome
Mozilla Firefox
Safari
In ordine agli utenti che navigano da mobile, si precisa che le configurazioni di sistema per escludere l’archiviazione di cookie o per cancellarli variano a seconda della marca e/o del modello del device utilizzato e si rende pertanto necessario consultare le indicazioni fornite dal produttore.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

QUALI SONO I DIRITTI RICONOSCIUTI ALL’INTERESSATO?
La legge riconosce all’interessato il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati.

L’interessato potrà far valere i suoi diritti in ogni momento, senza formalità, rivolgendosi al titolare del trattamento, attraverso l’indirizzo email privacy@incontatto.it

Si riportano di seguito nel dettaglio i diritti riconosciuti dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.

Il diritto di accesso: il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: a) le finalità del trattamento; b) le categorie di dati personali in questione; c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo; g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha poi il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate relative al trasferimento.
Il diritto di rettifica: il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
Il diritto alla cancellazione: il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo se: a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; c) l’interessato si oppone al trattamento effettuato perchè necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare o per il perseguimento del legittimo interesse e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento per finalità di marketing diretto; d) i dati personali sono stati trattati illecitamente; e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento; f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione a minori. La richiesta di cancellazione non può però essere accolta se il trattamento è necessario: a) per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione; b) per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento; c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica; d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, nella misura in cui la cancellazione rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o e) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Il diritto di limitazione: il diritto di ottenere che i dati siano trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro se: a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali; b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo; c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; d) l’interessato si è opposto al trattamento effettuato perchè necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare o per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
Il diritto alla portabilità: il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti al titolare e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare senza impedimenti da parte del titolare cui li ha forniti, nonché il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare all’altro, se tecnicamente fattibile, qualora il trattamento si basi sul consenso o su un contratto e il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati. Tale diritto lascia impregiudicato il diritto alla cancellazione.
il diritto di opposizione: il diritto dell’interessato di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato perchè necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare o per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.
Si informa poi l’interessato che, nel caso ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal RGDP, ha il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

CHI E’ IL TITOLARE E COME CONTATTARLO?
Il Titolare del trattamento dei dati è InContatto Srl, con sede legale in Viale dell’Oceano Atlantico 18 – 00144 Roma, P. Iva 12443641001. La Società può essere contattata attraverso l’indirizzo email info@incontatto.it
Per quanto riguarda la titolarità del trattamento dei dati acquisiti attraverso cookie di terze parti, si rinvia alle indicazioni riportate nell’elenco riportato nel presente documento.

ULTERIORI INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI
Ulteriori informazioni sul trattamento dei dati personali sono disponibili nella policy privacy sopra riportata.
×

Powered by KARTRA

Utilizzando il nostro sito, acconsenti all'uso di cookie. Questo ci permette di migliorare il nostro servizio, tenere traccia delle analisi, ricordare le preferenze, ecc.
Privacy policy Cookie policy